• Facebook
  • Instagram
Il Faggio Edizioni
  • STORIA
  • CATALOGO
    • Ariele
    • Taccuini di Ariele
    • Tratti
    • Sabbie
    • Cartelle con incisioni originali
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu
AnteriorePosteriore
1234
traduzione e cura di Paolo Galvagni
 
Venti dipinti di Andrey Remnev
 
Formato Epub, PDF
Pagine 38
Illustrazioni 21 a colori, 4 bn
Isbn 978-88-944891-5-6
Prezzo € 7,00

 

Zinaida Gippius interpreta sicuramente un ruolo centrale nella vita spirituale russa degli inizi del ventesimo secolo: è ispiratrice, protettri­ce, correttrice della scrittura altrui. Diventa presto un’icona letteraria, la cui influenza è stata percepita da quasi tutti gli esponenti del sim­bolismo russo.
Il suo mondo poetico è estremamente mobile, si realizza come dialogo instancabile tra due poli contrapposti: da un lato la rivolta individualistica, l’egocentrismo, dall’altro il forte sentimento religioso. L’anticlericalismo e la necessità della fede, l’esaltazione della morte e l’aspirazione alla vita, l’indignazione e la mitezza: su questi contrappesi si regge la concezione di Zinaida.
Nel 1915 il poeta Valerij Brjusov scrive: “I suoi versi, a un primo sguardo, sembrano freddi e, forse, monotoni, come un campo bianco ghiacciato, ma sul fondo, effettivamente, c’è un ‘un fuoco di neve’. Come i coraggiosi viaggiatori del polo, i lettori devono superare il gelo di questa poesia, affinché davanti a loro luccichino finalmente gli stupendi brillii settentrionali”.

 
Zinaida Gippius nasce a Belëv (nei pressi di Tula) nel 1869, figlia di un giurista e di un’avvenente siberiana, discendente da una famiglia di nobili tedeschi, i Von Hippius. L’infanzia e l’adolescenza sono segnate dalla tubercolosi, deve pertanto spostarsi con la madre e le sorelle tra il centro (Tula, Saratov) e il sud dell’impero zarista (Ucraina, Crimea, Caucaso), alla ricerca di cure e di un clima mite. Per via della salute cagionevole non riesce a compiere studi regolari, la sua formazione è da autodidatta. Il 1888 è un anno fondamentale:  durante l’estate nei pressi di Tiflis, (Georgia), Zinaida conosce il giovane Dmitrij Merežkovskij, poeta destinato a diventare una figura carismatica dell’intelligencija russa, e a novembre su “Severnyj vestnik”, la rivista dei simbolisti pietroburghesi, escono i suoi primi versi. L’anno seguente i due poeti si sposano e si trasferiscono a San Pietroburgo. Viaggiano per l’Europa (Italia, Grecia, Turchia) e intraprendono un’intensa attività letteraria. La loro abitazione, la “casa Muruzi” nel centro di San Pietroburgo, è uno dei punti di riferimento per la vita spirituale russa degli inizi del ventesimo secolo. Organo di questo movimento è la rivista “Novyj put’” [La nuova via], pubblicata tra il 1902 e il 1904. Essa segna l’esordio di due illustri poeti russi: Aleksandr Blok e Andrej Belyj.
Nel 1905 la Gippius diviene un’ardente rivoluzionaria, scrive numerosi versi su temi politici, ma dopo la rivoluzione assume un atteggiamento anti-bolscevico e decide di emigrare insieme al marito. Nel febbraio 1920 i coniugi arrivano a Varsavia, dove collaborano con “Svoboda” [Libertà], giornale dell’emigrazione russa. Quindi passano a Wiesbaden e da lì a Parigi.
Dietro sua iniziativa, nella capitale francese viene creata la società “Zelënaja lampa” [La lampada verde], destinata a riunire dal 1927 al 1940 gli eterogenei circoli letterari dell’emigrazione russa. Nel settembre 1928 partecipa con il marito al primo convegno degli scrittori fuoriusciti, organizzato a Belgrado.
La molteplice attività letteraria di Zinaida Gippius tocca vari generi: la produzione poetica è racchiusa in cinque raccolte, mentre la produzione narrativa comprende diversi volumi di racconti e una trilogia di romanzi incentrati sulla Rivoluzione d’Ottobre. Va ricordata infine la produzione teatrale.
Zinaida Gippius si spegne nella capitale francese nel 1945. È sepolta insieme al marito nel cimitero russo di Sainte-Geneviève-des-Bois. Le sue opere sono state pubblicate in URSS solo a partire dal 1990.

Nato nel 1962 a Yakhroma (distretto di Dmitrov), Andrey Remnev è uno dei grandi maestri della pittura contemporanea russa. Ispirandosi alle immagini e alle geometrie della pittura tradizionale, l’arte di Remnev invita lo spettatore a intraprendere un viaggio attraverso l’emblematico linguaggio visivo delle icone russe, reinterpretato in chiave contemporanea, e permeato da uno stile figurativo denso di simbolismo. Fortemente influenzato da maestri italiani come Benozzo Gozzoli e Piero della Francesca, Remnev esalta la sua tecnica e le sue opere con l’antica tradizione della tempera all’uovo e della pittura a olio classica. In un susseguirsi di strati di colore e immagini, le sue opere sono una vera fusione tra tradizione pittorica e contemporaneità, permeata di luce organica e di visione spirituale.
La preziosità delle opere di Remnev, risiede nella cura e ricchezza dei dettagli e nell’uso di un’ampia gamma di colori. Sebbene logica e razionalità siano implicite nello stile dell’artista, sempre alla ricerca di una ricerca spasmodica della grazia e della bellezza eterna, l’immaginario di Remnev è sull’orlo del realismo magico. Le sue figure femminili, protagoniste predominanti del suo lavoro, posizionate su uno sfondo apparentemente piatto, sono sempre cosparse di elementi misteriosi e sembrano quasi volare fuori dalla tela. Dietro la scelta artistica di Remnev c’è l’obiettivo principale di glorificare la femminilità, da lui considerata come la forma più pura ed espressiva della forza della Natura.

 

© Copyright - Edizioni Il Faggio - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
Scorrere verso l’alto
Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti.
Continuando la navigazione accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie, ma puoi procedere alla disattivazione se lo desideri. In questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.
Cookie settingsACCETTA
Rivedi il consenso

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie Policy completa
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo