Undici dipinti di Angelo Cortese
Formato Epub, PDF
Pagine 35
Illustrazioni 11 acolori
Isbn 978-88-944891-9-4
Prezzo € 7,00
La cellula-madre è un libro dove l’accadimento del reale genera una ferita profondissima e indaga sugli affetti che sono l’impalcatura del corpo. Indaga l’indicibile che in ogni momento si può intromettere nelle nostre vite con il suo sapore amaro e ci fa scivolare nella solitudine, nella tenebra. Tremendo è il nostro passaggio celeste, il ritorno a cercare l’origine che genera e consuma, la pienezza del tutto. Ma rimane la visione onirica e surreale. I testi si muovono tra il vegetale e residui fossili e scavi personali che diventano universali. L’incommensurabile amore per l’insistenza di un accenno di luce.
Assunta Fichera (Siracusa 1960) ha compiuto studi artistici e ha formazione umanistica. Cultrice di fotografia, si è occupata di ambiente ed ha collaborato con studi di architettura. Convinta che la poesia debba uscire dai santuari e dall’accademia per muoversi in campo aperto, ha partecipato a performance in luoghi inusuali per la parola poetica. Ha pubblicato con FdBooks la silloge Le cose sospese (2018) e con Il Faggio edizioni, nella collana Sabbie, (Alfabeto) per l’animale felice (2023). Suoi testi sono presenti nella antologia iPoet Lunario in versi (LietoColle). Un suo componimento è stato letto da Maria Grazia Calandrone nel corso della trasmissione “Qui comincia” di Rai Radio 3.
Angelo Cortese nasce a Siracusa nel dicembre del 1941. Studia presso la scuola d’Arte di Siracusa e l’Istituto Statale di Palermo. Dal 1964 al 1998 ha insegnato decorazione pittorica negli Istituti statali d’Arte di Siracusa e di Catania e nell’Accademia Val di Noto. Nel 1998 lascia l’insegnamento per dedicarsi esclusivamente alla pittura. Essenzialmente la sua opera è attraversata da tre periodi: quello giovanile che lo vuole impegnato in una poetica pittorico-musicale, di reminiscenza kleeiana, una seconda fase citazionista di recupero mitologico e una terza di sapore intimistico con un forte recupero della memoria.